Coriandolo in semi bio
CHF2.80 – CHF9.00
Il termine “coriandolo”, apparso nel XII secolo, deriva dal latino coriandrum, che lo prese in prestito dal greco koriandron. Questa parola significa “cimice (kori) maschio (andros)”, che si riferisce all’odore sgradevole dei semi freschi, che ricorda l’odore che emana la cimice maschio.
I semi di coriandolo sono indispensabili nella preparazione di molte marinate, chutney fatti in casa, “sottaceti” di verdure e anche nella preparazione di gustosi piatti indiani a base di gamberi, pollo, pesce
Un piccolo suggerimento: tostate i semi di coriandolo per qualche secondo in una padella ben calda a secco. Ma non troppo a lungo per non bruciare gli aromi. Gli aromi saranno decuplicati.
Ingredienti:
Provenienza:
Confezioni:
Qualità:
Conservazione:
Allergeni:
Coriandolo* (Coriandrum sativum)
Francia
Barattolo/Sacchetto
*Prodotto di agricoltura biologica
Tenere in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e al riparo della luce
No
Sembrerebbe che l’aggiunta di semi di coriandolo ai legumi (lenticchie, fagioli, fagioli bianchi, piselli…) durante la cottura ne faciliterebbe la digestione.