Cerca
Close this search box.

Pepe Medievale bio

6.10 CHF20.50 CHF


Una creazione dell’Oasi delle spezie

Nel Medioevo il pepe era una spezia rara e molto costosa. Mentre all’epoca solo le persone di un certo rango potevano consumare pepe, le classi sociali più basse si accontentavano delle bacche di agnocasto, chiamate anche pepe dei monaci.
Mescolate con spezie più accessibili come senape, pepe malaguetta o grani del paradiso e coriandolo. Questo tipo di miscela veniva spesso chiamata “pepe del cavaliere” o “pepe medievale”.
Caldo, aromatico e leggermente piccante, con un discreto sentore di senape, può essere utilizzato come il pepe nero nella cucina di tutti i giorni per insaporire carni arrosto o marinate, pesci e crostacei, insalate, zuppe, verdure, vinaigrette, plancha, piatti a base di formaggio (ad esempio la raclette) e anche dessert, macedonie…

COD PAB9 Categoria

Ingredienti: **Senape, *Pepe malaguetta, *bacche di agnocasto (pepe dei monaci), *Pepe nero, *Pepe lungo, *Pepe verde, *Coriandolo (semi), *Bacche rosa, *Pepe bianco

Provenienza Ingredienti: UE/Non UE

Origine: Svizzera

Qualità: *Prodotti di agricoltura biologica

Prodotto da: L’OASI DELLE SPEZIE – Elaborato e condizionato in Svizzera nel nostro laboratorio

Confezionamento: Barattolo in ferro bianco/Sacchetto salva freschezza

Conservazione: Tenere in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e al riparo della luce

Allergeni: *SENAPE (semi)

Ti potrebbe interessare