Assafetida bio (Asafoetida)

5.00 CHF42.90 CHF

L’asafoetida è un lattice resinoso ottenuto dai rizomi di una pianta spontanea della famiglia delle Apiaceae originaria dell’India. Poiché la resina è difficile da grattugiare una volta essiccata, viene spesso venduta in polvere con l’aggiunta di fieno greco per evitare che si agglomeri e per facilitarne il dosaggio, dato che l’intensità dell’odore richiede che venga usata in quantità moderate.

Previene i gas intestinali e riduce efficacemente la flatulenza. In caso di problemi digestivi, l’Ayurveda consiglia di consumarne un pizzico al giorno diluito in un bicchiere di acqua tiepida. Si consiglia anche di aggiungerla alla cottura di lenticchie, fagioli o altri legumi.

L’asafoetida aiuta a espellere il muco. Viene utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica per combattere asma, pertosse e bronchite.

Ha un odore leggermente sgradevole prima della cottura, ma state tranquilli, una volta cotta, dà un piccolo sapore di cipolla o porro molto gustoso e originale.
Un pizzico di asafoetida in una ricetta aggiungerà solo un piccolo apporto calorico al piatto (si usa in quantità minime). L’assafetida viene prima fritta nel burro chiarificato in dosi parsimoniose insieme alle altre spezie (a secondo della ricetta). Questo mix di spezie serve come base per svariate ricette ayurvediche e può essere fatto bollire con gli altri ingredienti o mescolato alla fine di ogni preparazione.

Ingredienti: *Asafoetida 20%, *fieno greco (Ferula assa-foetida)

Provenienza: India

Qualità: *prodotto di agricoltura biologica

Confezioni: Spargitore/Barattolo in ferro bianco/Sacchetto salva freschezza

Conservazione: Tenere in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e al riparo della luce

Allergeni: No

Secondo l’Agni Ayurveda, l’Asafoetida è tonificante, riscaldante, dal sapore pungente e amaro e bilancia il Dosha* (riducendo Vata-Kapha).

Le informazioni riportate in questo sito non hanno mai valore medico/prescrittivo in quanto inserite a solo scopo divulgativo e informativo, quindi non sostituibili ai consigli del proprio medico.

Ti potrebbe interessare